
Un antipasto immancabile sulle tavole toscane! Ne esistono molte varianti e oggi vi proponiamo la ricetta originale!
Ingredienti:
- 1 Cipolla rossa
- 60 g di Burro Latteria Nuti
- 20 g di Olio extravergine di oliva
- 400/500 g di Fegatini di pollo
- 50 g di Capperi tritati sott’aceto
- 4 foglie di salvia
- 1 bicchierino di Vin Santo
- 300 ml di brodo di pollo
- 3 acciughe
- Sale e Pepe q.b.
Procedimento:
In un tegame mettete insieme olio, burro e cipolla e fate rosolare finché la cipolla non sarà ben dorata. Pulite e lavate bene i fegatini e versateli nel tegame insieme alla salvia. Cuocete il tutto tenendo il tegame coperto, così da far rilasciare ai fegatini l’acqua di cottura. Aggiungete il vino, fatelo sfumare e cuocete a fuoco lento per 15/20 minuti aggiungendo via via il brodo di pollo, perché è fondamentale che il sugo che si sta ottenendo, rimanga leggermente brodoso. A fine cottura aggiungete le acciughe (senza lische), i capperi e sale e pepe a piacere. Per tritare i fegatini cotti, nella tradizione contadina si utilizzava la mezzaluna o un coltello, oggi viene usato il mixer con il quale però si ottiene una sorta di crema spalmabile perdendo la consistenza dei fegatini a pezzi. Seguendo la tradizione toscana, si deve spalmare il composto ottenuto, ancora tiepido, su fette di pane bagnato nel brodo. Il crostino toscano si presta per riutilizzare il pane raffermo anche di qualche giorno ed è davvero buonissimo!